Skip to main content

Dai pastori a oggi: il Natale di chi non conta

EDITORIALE Durante i primi anni di missione in Cambogia un amico attivo nella cooperazione internazionale mi chiese: «Come ci si sente a essere parte di una Chiesa che non ha voce in capitolo o potere nella società?». «Per me non fa nessuna differenza», risposi. «Sono qui perché il nome di Gesù sia annunciato e chi vuole possa avvicinarsi per conoscerlo. Il resto è accessorio». Sulla rilevanza sociale e politica della Chiesa il convegno generale della Federazione delle conferenze episcopali dell’Asia, di cui parliamo in questo numero, esprime bene lo stile e il modo della Chiesa di stare dentro una condizione di minoranza: solo il 2% di cattolici su tutto il continente. Condizione che non è motivo di timore ma diventa stimolo affinché il Vangelo sia annunciato ovunque e comunque. In Cambogia mi commuovevano gli universitari e liceali che chiedevano di diventare cattolici, con un catecumenato di tre anni, facendo questa scelta senza l’appoggio della famiglia e con la società e gli amici che li bollavano come “traditori della patria”. Una decisione coraggiosa, alla quale non volevano rinunciare perché Cristo era diventato importante per loro, dopo averlo incontrato nella comunità e nella carità. Questi giovani diventavano annunciatori del Vangelo, portando amici e compagni di studi in chiesa la domenica, dove la liturgia vissuta con gioia ha fatto partire veri cammini di conversione. Stiamo diventando minoranza anche in Europa: questo non deve spaventarci ma essere stimolo per rinnovarci e tornare al cuore della fede: il cristianesimo non è significativo perché potente ma perché porta Cristo nella vita delle persone, rendendola bella e piena di senso. Anche quando si è chiamati a vivere il “controsenso” della verginità, come ci racconta padre Fabrizio Calegari nella sua lettera. «Le parabole del Regno ci rivelano che Dio agisce attraverso i piccoli. Essere ai margini non impedisce alla Chiesa in Asia di vivere la sua missione», ricorda il cardinale Tagle, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione. L’annuncio della nascita di Gesù partì da gente umile come i pastori, e oggi in quelle terre il Vangelo è custodito da comunità che poco contano nella vita politica. Anche noi, cristiani d’Europa, siamo chiamati a vivere un profondo attaccamento a Cristo affinché l’annuncio del suo nome sia vero e attraente, non a cercare visibilità o potere. Nel mondo incide chi ama Gesù. Per questo l’annuncio di pochi pastori è arrivato fino a noi, e oggi possiamo dirci: Buon Natale!

Articoli correlati

Tanzania: il “calore” della condivisione

Icona decorativa10 Luglio 2024
Icona decorativaRedazione
«In Tanzania ho imparato il valore del tempo: per pensare, per fermarsi. E sono tornata consapevole che la ricchezza …

Afghanistan: un’impresa da donne

Icona decorativa23 Maggio 2024
Icona decorativaAlessandra De Poli
Arrivata per la prima volta nel Paese nel 2009, Selene Biffi è un’imprenditrice sociale che oggi sostiene la microimp…

La Biblioteca del Pime entra nel Progetto per le Biblioteche ecclesiastiche

Icona decorativa19 Dicembre 2023
Icona decorativaRedazione
Un traguardo significativo per la Biblioteca del Pime che comprende attualmente le due sedi di Milano (Centro Mission…