A Yaoundé la Promessa iniziale di cinque seminaristi

Achille, Alphonse, Antoine, Marc e Michel – che si stanno formando nel nuovo seminario del Pime in Camerun – nella festa di Pentecoste hanno compiuto il primo passo per diventare missionari dell’istituto in una celebrazione presieduta dal rettore, padre Graziano Michielan, nella parrocchia di Ntem-a-si
Anche quest’anno il Pime ha ammesso in Camerun alla Promessa iniziale di aggregazione all’istituto alcuni suoi candidati in formazione a Yaoundé, nel nuovo seminario inaugurato lo scorso 6 marzo. In preparazione a questo grande evento già giovedì 2 giugno una veglia di preghiera e di animazione missionaria è stata organizzata presso la parrocchia Nostra Signora di Lourdes di Ntem-a-si. A questa veglia erano presenti la comunità del seminario e molti fedeli. Abbiamo vissuto una vera esperienza di preghiera, di condivisione nella fede e di incontro con il Signore. Alcuni dei candidati alla Promessa iniziale – precisamente Antoine e Michel – hanno raccontato la storia della loro vocazione, sottolineando come il Signore continui a chiamare anche oggi e come loro sono riusciti ad ascoltare la Sua voce, impegnandosi con generosità a rispondere. Domenica 5 giugno, solennità di Pentecotste, la stessa parrocchia di Nostra Signora di Lourdes di Ntem-a-si ha ospitato la celebrazione eucaristica nella quale Antoine Bouyoy, Alphonse Damba, Michel Ganava, Marc Loukoya e Achille Tissebe hanno emesso la Promessa iniziale di aggregazione al Pime e il rito di ammissione tra i candidati agli ordini sacri del diaconato e del presbiterato. La celebrazione è iniziata alle 9 ed è stata presieduta da padre Graziano Michielan, rettore del seminario di Yaoundé, e concelebrata da altri sacerdoti tra cui i padri formatori del seminario e alcuni sacerdoti e parroci della diocesi, senza dimenticare la presenza dei seminaristi del Pime, di fratel Gian Luigi Taller, delle suore di Madre Teresa e di una grande folla di cristiani venuta per l’occasione. Nell’omelia, il celebrante ha sottolineato l’importanza dell’amore, dono totale che Dio ha riversato sull’umanità nonostante la sua natura segnata dal peccato e dall’infedeltà. L’effusione dello Spirito sugli apostoli è segno evidente di questo amore di Dio per il suo popolo e per ogni uomo. Verso la fine ha rivolto ai promettendi parole di incoraggiamento e congratulazioni per questo passo importante e decisivo. Ha raccomandato ad Achille, Alphonse, Antoine, Marc e Michel di impegnarsi con gioia, ardore e determinazione a continuare la loro formazione che un giorno li porterà a emettere la promessa definitiva e ad impegnarsi nel sacerdozio missionario nel Pime. Dopo l’omelia, si è svolto il rito in cui i candidati hanno espresso solennemente il loro fermo proposito di consacrarsi al Signore rispondendo alla chiamata a essere missionari e sacerdoti attraverso l’istituto. Presentati dal vicerettore, padre Jean-Jacques Folly, con gioia hanno promesso fedeltà al Signore e alla Chiesa davanti a tutta la comunità in preghiera, esprimendo con determinazione il loro “SI” ad impegnarsi nella formazione che un giorno li condurrà al sacramento dell’ordine. I sacerdoti presenti li hanno rivestiti con il camice liturgico segno e impegno a rivestirsi dell’amore di Cristo per ogni uomo, con un’attenzione particolare ai più poveri e vulnerabili. Accompagnati da copiosi applausi della folla, p. Graziano a nome del superiore generale e di tutti i missionari del Pime, ufficialmente li ha accolti nella nuova famiglia di apostoli, il Pime. Nell’immaginetta ricordo distribuita a tutti i presenti hanno scelto come motto “Andate anche voi nella mia vigna” (Mt 20,4). Prima della fine della celebrazione liturgica, Achille ha preso la parola a nome di tutta la classe di spiritualità per esprimere la gratitudine e la riconoscenza prima di tutto al Signore per il dono della vocazione, poi al Pime che in modo molto concreto permette loro di realizzare la chiamata a seguire il Signore nella vita missionaria. La Messa si è conclusa con la benedizione solenne, da parte del celebrante seguita dalle foto ricordo per immortalare il grande evento. Il proseguo dei festeggiamenti si è svolto nella sala dei ricevimenti ben decorata e addobbata che la comunità parrocchiale per l’occasione ha messo a disposizione. *Seminarista del secondo anno di filosofiaArticoli correlati

Il Myanmar devastato dal terremoto
Si teme un numero molto alto di morti dopo la scossa di magnitudo 7.7 che ha sconvolto il Paese, già devastato da qua…

L’università, un sogno possibile
Le borse di studio della Fondazione Pime permettono a tanti giovani nei Paesi emergenti di abbattere le barriere dell…

Devil hunt
Nei mesi di luglio e agosto dell’anno scorso, milioni di persone in qualche modo appoggiarono la ribellione (in cui p…