La Fondazione Pime per le vittime del terremoto in Turchia e Siria

Aperta una campagna di raccolta fondi che andrà a sostenere le iniziative di solidarietà che stanno mettendo in campo il Vicariato Apostolico dell’Anatolia e i frati minori della Custodia di Terra Santa nel Nord della Siria. Le modalità per contribuire.
Di fronte a un bilancio di vittime e di distruzione catastrofico, anche la Fondazione Pime ha deciso di attivarsi con una propria raccolta fondi in favore delle popolazioni colpite dal terremoto che ha devastato vaste aree della Turchia e della Siria. «Di fronte a questa tragedia – spiega la Fondazione lanciando la Campagna – pur non avendo missioni in loco, non possiamo esimerci dallo stare a fianco delle decine di migliaia di sorelle e fratelli bisognosi con le azioni oltre che con la preghiera». La raccolta fondi andrà a sostenere due realtà specifiche. Per la Turchia, il Pime invierà le donazioni alla Caritas del Vicariato apostolico dell’Anatolia, la piccola comunità cattolica che vive nel territorio più colpito dal sisma e che in queste ore – come è nel suo stile – nonostante i gravi danni subiti si sta mobilitando per accogliere nelle strutture ancora agibili chiunque abbia bisogno. Nel Nord della Siria, invece – dove i danni del terremoto vanno ad aggiungersi alle ferite della guerra che dura ormai da dodici anni e proprio in questa regione non è mai finita, nonostante il silenzio calato da tempo sul conflitto – gli aiuti raccolti dalla Fondazione Pime verranno girati ai frati minori della Custodia di Terra Santa che svolgono qui il loro ministero e che ad Aleppo si sono subito attivati per prestare assistenza a chi ha più bisogno. Una delle zone più colpite della Turchia è quella di Antakya, l’antica Antiochia, che porta con sé l’eredità di un mosaico ecumenico e interreligioso unico: qui il terremoto ha fatto crollare anche il minareto e la sinagoga che sorgevano nei pressi della piccola chiesa cattolica latina, nel centro storico. Proprio la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, uno dei pochi edifici risparmiati dalle scosse perché più basso e robusto, oggi accoglie gli sfollati del quartiere: cattolici, ortodossi, musulmani in cerca di un riparo dal gelo dell’inverno del Sud-est turco. Il vicario apostolico dell’Anatolia, monsignor Paolo Bizzeti, racconta come questo sia uno dei luoghi più significativi del cristianesimo in Medio Oriente: «Se Gerusalemme è considerata la Chiesa madre, Antiochia può essere vista come la madre del cristianesimo dialogante – osserva -: da qui è partito l’annuncio del Vangelo e la città è punto di riferimento non solo della Chiesa bizantina e occidentale, ma anche di quella siriaca. E resta sede patriarcale, sebbene i titolari oggi risiedano altrove». In questa terra dove «nel primo e nel secondo secolo si è assistito all’elaborazione della teologia cristiana con Luca, Paolo e Barnaba», oggi «la comunità cristiana è variegata ed è stata capace di unificare la data della Pasqua, un elemento non di poco conto. Ci sono diverse iniziative in comune e anche il rapporto con le autorità è buono». Sul piano sociale, tuttavia, quest’area vicinissima al confine siriano negli ultimi anni aveva subito i contraccolpi della guerra: «Un quarto degli abitanti è costituito da rifugiati e questa presenza inevitabilmente crea molti problemi». Il simbolo del martirio siriano resta Aleppo, già duramente ferita dal conflitto e ora gettata in una condizione di precarietà se possibile ancora più grave. Il nunzio apostolico a Damasco, il cardinale Mario Zenari, ha visitato subito dopo il sisma quella che un tempo era la capitale economica e commerciale del Paese, oggi messa in ginocchio anche da Covid, sanzioni, colera. «In un primo momento, davanti a simili tragedie, si rimane senza speranza, ma ora è tempo di rimboccarsi le maniche, sia a livello di gente che di istituzioni: questa calamità è un test di umanità, perché possano finalmente tacere le armi e si superino le divisioni», ha dichiarato il cardinale Zenari ad AsiaNews. «Anche la comunità internazionale deve superare i contrasti ideologici e collaborare affinché siano messe da parte le sanzioni, in particolare su gas e petrolio», ha sottolineato il presule. Sanzioni che impattano anche sui soccorsi: «Operare in Siria oggi è molto complicato: oltre alle strutture distrutte, mancano benzina, elettricità, gasolio… io stesso ho dovuto viaggiare da Damasco ad Aleppo con una scorta di carburante che è impossibile da trovare. Servono poi cibo, gas per cucinare, il peso della guerra è enorme». In un oceano di necessità, la Chiesa oltre a ospitare gli sfollati ha deciso di estendere a tutti i bisognosi le cure mediche fornite da uno dei tre Ospedali Aperti (due nella capitale e uno proprio ad Aleppo) da anni attivi nel Paese grazie al supporto della ong Avsi. Chi vuole contribuire alla raccolta fondi promossa dalla Fondazione Pime può farlo direttamente on line a questo link oppure con queste altre modalità di donazione indicando la causale “Emergenza terremoto Turchia e Siria – S147”. Accanto all’invito alla solidarietà resta poi l’impegno a stare accanto alle vittime del terremoto attraverso le notizie che diffondiamo su AsiaNews e Mondo e Missione – le testate di informazione della Fondazione Pime – che continueranno a raccontare il dramma, i piccoli segni di speranza e le sfide per una ricostruzione che tenga conto anche delle altre devastazioni che da troppo tempo impoveriscono e insanguinano queste terre.Articoli correlati

Schegge di storia 5 – Le culture
La missione in Bangladesh ha messo i missionari del PIME in contatto con culture, religioni, aree sociali diverse. Do…

Questa vita che non possiedo
Ucciso l’11 aprile di quantarant’anni fa, padre Tullio Favali, missionario del Pime martirizzato nellR…

Al Pime, le società missionarie di Europa e Africa
Dal 24 al 28 marzo nella Casa generalizia di Milano si è tenuto l’incontro del Misal, l’organismo che riu…