La Giornata missionaria alla parrocchia di Yaounde

Nella capitale del Camerun alla chiesa di San Blaise – dove svolgono il proprio ministero i missionari del Pime – i seminaristi e quattro cori locali hanno portato la loro testimonianza in occasione della Giornata in cui la Chiesa pone al centro la missione ad gentes
Il 18 ottobre 2020 si è tenuta la Giornata missionaria mondiale. Una giornata particolare per la Chiesa perché è un’occasione straordinaria per rendere grazie a Dio per tutto ciò che ha realizzato con il suo Santo Spirito tramite i missionari presenti in ogni parte del mondo per annunciare a tutti i popoli la sua Buona Novella. Di fronte a questa importantissima giornata, la parrocchia san Blaise di Mvog-Ebanda a Yaoundé (Camerun), dove lavorano i padri Rino Porcellato e Carlo Scapin, non ha voluto rimanere indifferente. Perciò due serate sono state organizzate per fare capire a tutti l’importanza di vivere e di pregare per le missioni. La prima si è tenuta venerdì 16 ottobre: si è trattato di un concerto di musica religiosa. A questo concerto erano presenti 3 cori della parrocchia e soprattutto la rimarchevole presenza del coro dei seminaristi del Seminario Filosofico Pime Venerabile Angelo Ramazzotti di Yaoundé in presenza di tanti parrocchiani, amici e famigliari. Questa serata è stata particolarmente bella perché ognuno dei quattro cori presenti tramite i canti, ci hanno permesso di esprimere con le voci e nelle danze la nostra gioia di partecipare e pregare per le missioni. Insieme ai canti ci sono stati anche momenti di preghiera e di lettura del messaggio del Papa per la Giornata Missionaria Mondiale, di testi biblici e dell’omelia di papa Gregorio Magno su “La messe è molta, ma gli operai sono pochi”.
Articoli correlati

Honk Kong: in fila per le condoglianze
In questi giorni i cattolici di Hong Kong fanno la fila per firmare il libro delle condoglianze e si continua a prega…

Caro Francesco, ora riposi nell’abbraccio santo di Allah
Padre Franco Cagnasso, missionario in Bangladesh, condivide la lettera di un giovane musulmano: «Perché queste lacrim…

Papa Francesco a Mondo e Missione: «Siate voce dei senza voce»
Il Pontefice aveva ricevuto in udienza privata, il 13 dicembre 2022, la nostra redazione, in occasione dei 150 anni d…