Le promesse iniziali al seminario di Yaoundé

Domenica 30 giugno sette giovani della Guinea Bissau, della Costa d’Avorio e del Camerun hanno compiuto la promessa iniziale aggregazione al Pime e il rito di ammissione fra i candidati al diaconato e al presbiterato
Già dalle prime luci dell’alba di domenica 30 giugno 2019, la comunità del seminario filosofico internazionale “Monsignor Angelo Ramazzotti” di Yaoundé era in grande agitazione, anche se a motivo di una “bella agitazione”… Sette giovani provenienti dalle Circoscrizioni della Guinea Bissau, della Costa d’Avorio e del Camerun si preparavano ad un momento molto significativo ed atteso da tutta la comunità del seminario: la celebrazione della Promessa Iniziale e del Rito di Ammissione fra i candidati al diaconato e al presbiterato. Come se già non bastasse a questo clima di effervescenza, un guasto all’impianto idraulico del seminario – proprio all’alba di questa domenica tanta attesa – stava creando delle difficoltà a chi doveva lavarsi, vestirsi a festa, insomma prepararsi per questa bella celebrazione. Mentre il rettore del seminario ed alcuni seminaristi riparavano il guasto, gli altri seminaristi partivano per il luogo della celebrazione, la parrocchia dedicata a Maria, Nostra Signora di Lourdes a Yaoundé, una parrocchia affidata ai Missionari del Pime ormai da diversi anni. Alle 9 in punto l’Eucaristia è iniziata, con una grande partecipazione di fedeli, fra i quali molti giovani. Tutti i fedeli riuniti in chiesa hanno partecipato con serietà e attenzione a un momento significativo e bello: la “promessa” di sette giovani africani che dicevano il loro “sì” ad un impegno missionario “ad vitam, ad gentes, ad extra ed insieme” fra i missionari del Pime. Al termine della celebrazione eucaristica un pranzo nei locali della parrocchia, con circa 200 persone invitate, ha concluso questo giorno di festa. Certamente i fedeli della parrocchia dedicata a Maria, Nostra Signora di Lourdes, custodiranno nel loro cuore, e attraverso la loro preghiera, l’impegno di questi giovani che desiderano dedicare la loro vita per la missione, accompagnati senz’altro dall’amicizia di tutto l’Istituto Pime.Articoli correlati

Caro Francesco, ora riposi nell’abbraccio santo di Allah
Padre Franco Cagnasso, missionario in Bangladesh, condivide la lettera di un giovane musulmano: «Perché queste lacrim…

Papa Francesco a Mondo e Missione: «Siate voce dei senza voce»
Il Pontefice aveva ricevuto in udienza privata, il 13 dicembre 2022, la nostra redazione, in occasione dei 150 anni d…

Caro padre Angelo…
«Missionario di grande valore, ha dedicato con generosità la sua vita affinché il Vangelo della pace e della libertà …