Tag: genocidio

Ruanda, storie di ordinaria riconciliazione
Una donna che si è vista massacrare la famiglia, un bambino sopravvissuto per miracolo, un volontario che non ha mai …

Ruanda, fratelli oltre il genocidio
La testimonianza di padre Mario Falconi, missionario bergamasco col cuore a Muhura, dove ha vissuto l’esperienz…

Stupro di guerra: un’arma per terrorizzare e umiliare
Nei conflitti la violenza contro le donne è una tragica costante che traumatizza per sempre le vittime. Nel libro I n…

Ruanda, morto in carcere il cantante della riconciliazione
La morte di Kizito Mihigo – l’ex organista tutsi sopravvissuto al massacro e divenuto un popolarissimo ca…

Il pittore dei Khmer Rossi
Vann Nath (1946-2011) fu uno dei sette sopravvissuti della prigione S-21 di Phnom Penh, dove i Khmer Rossi trucidaron…

Namibia: class action contro la Germania
I discendenti degli Herero e dei Nama trucidati dalle truppe del Kaiser all’inizio del Novecento chiedono i danni all…

Cambogia, giustizia è stata fatta?
L’auspicato verdetto definitivo sul genocidio, il karma di dolore degli Khmer e il non senso della storia

14 settembre: la memoria del genocidio in Asia Minore
Oggi la Grecia ricorda l’uccisione e la deportazione dei greci dell’Anatolia tra il 1900 e il 1923. La lo…

Yazidi, il genocidio che continua
Il 3 agosto gli yazidi hanno ricordato le 3200 donne prigioniere in Siria, rapite due anni

Genocidio armeno: i racconti dei missionari
Da domani il Papa sarà a Erevan in un viaggio segnato dalla memoria del «Grande Male», la persecuzione che in Anatoli…

Bosnia: l’alternativa all’odio in una mostra
Trenta immagini in bianco e nero per raccontare una storia alternativa all’odio e alla violenza. Resta aperta f…