Tag: Ruanda
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/49/rwanda-il-paese-delle-donne-1-1024x768-1-49a4a792.jpeg)
«La mia lotta contro l’arma dello stupro»
Grazie alla sua testimonianza, per la prima volta lo stupro è stato riconosciuto come crimine di guerra e atto di gen…
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/53/000_1G59QZ-1-scaled-53b4a90f.jpeg)
Ruanda, storie di ordinaria riconciliazione
Una donna che si è vista massacrare la famiglia, un bambino sopravvissuto per miracolo, un volontario che non ha mai …
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/5e/sitio_de_memoria_esma-e1703063686329-5ee9a0b8.jpeg)
Quando la memoria è patrimonio dell’umanità
Argentina, Ruanda, Belgio e Francia: sono i Paesi che ospitano i nuovi siti Unesco. Li raccontiamo in questo mese di …
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/62/P32049309D5572702G_crop_640-330_-62fe7c52.webp)
Ruanda, quando il messia era una donna nera
Sister Deborah, il nuovo romanzo di Scholastique Mukasonga, attinge alla cultura del suo Paese e al sincretismo nato …
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/c6/Rugamba_700-c68e4c59.jpeg)
Ruanda, verso gli altari la “famiglia della pace”
Cyprien e Daphrose Rugamba vennero uccisi nel 1994 insieme a sei dei loro 10 figli durante il genocidio dei tutsi. La…
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/4f/4f9218c8-eac8-4692-80da-fd09b5d972d0-4f102f57.jpeg)
Ruanda, fratelli oltre il genocidio
La testimonianza di padre Mario Falconi, missionario bergamasco col cuore a Muhura, dove ha vissuto l’esperienz…
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/d2/kizito-mihigo-d2cc4256.jpeg)
Ruanda, morto in carcere il cantante della riconciliazione
La morte di Kizito Mihigo – l’ex organista tutsi sopravvissuto al massacro e divenuto un popolarissimo ca…
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/65/1930-prison-65bdba59.jpeg)
Ruanda, l’ex prigione che diventerà una cattedrale
Gli abitanti di Kigali la conoscono come “1930”, anno in cui è stata costruita dai belgi. Ma la prigione …
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/cf/5_0-cf5183b1.jpeg)
Ruanda: teatro per la riconciliazione
È possibile rielaborare l’evento più tragico nella storia di un Paese anche attraverso il teatro? Ci prova l’Ubumuntu…