Skip to main content

Tag: Ruanda

«La mia lotta contro l’arma dello stupro»

Icona decorativa20 Novembre 2024
Grazie alla sua testimonianza, per la prima volta lo stupro è stato riconosciuto come crimine di guerra e atto di gen…

Ruanda, storie di ordinaria riconciliazione

Icona decorativa3 Aprile 2024
Una donna che si è vista massacrare la famiglia, un bambino sopravvissuto per miracolo, un volontario che non ha mai …

Quando la memoria è patrimonio dell’umanità

Icona decorativa24 Gennaio 2024
Argentina, Ruanda, Belgio e Francia: sono i Paesi che ospitano i nuovi siti Unesco. Li raccontiamo in questo mese di …

Ruanda, quando il messia era una donna nera

Icona decorativa11 Settembre 2023
Sister Deborah, il nuovo romanzo di Scholastique Mukasonga, attinge alla cultura del suo Paese e al sincretismo nato …

Ruanda, verso gli altari la “famiglia della pace”

Icona decorativa28 Settembre 2021
Cyprien e Daphrose Rugamba vennero uccisi nel 1994 insieme a sei dei loro 10 figli durante il genocidio dei tutsi. La…

Ruanda, fratelli oltre il genocidio

Icona decorativa16 Luglio 2021
La testimonianza di padre Mario Falconi, missionario bergamasco col cuore a Muhura, dove ha vissuto l’esperienz…

Ruanda, morto in carcere il cantante della riconciliazione

Icona decorativa19 Febbraio 2020
La morte di Kizito Mihigo – l’ex organista tutsi sopravvissuto al massacro e divenuto un popolarissimo ca…

Ruanda, l’ex prigione che diventerà una cattedrale

Icona decorativa31 Gennaio 2020
Gli abitanti di Kigali la conoscono come “1930”, anno in cui è stata costruita dai belgi. Ma la prigione …

Ruanda: teatro per la riconciliazione

Icona decorativa12 Giugno 2018
È possibile rielaborare l’evento più tragico nella storia di un Paese anche attraverso il teatro? Ci prova l’Ubumuntu…